Etichetta Parlante con il Tag NFC

Il primo passo è la scelta del Tag elettronico corretto

RFID cos'è?

La Radio Frequency Identification, o RFID, è una tecnologia di identificazione che sfrutta le onde elettromagnetiche per la rilevazione a distanza, wireless, di elementi dotati di TAG, cioè di trasponder in radiofrequenza.

La potenza dell’RFID, rispetto ai sistemi di rilevazione ottica, consiste nella possibilità di rilevare contestualmente più elementi, da pochi cm a qualche metro di distanza. Inoltre, a differenza dei sistemi Barcode, QRcode e DataMatrix, il vantaggio dell’RFID consiste nella possibilità di rilevare il prodotto anche se questo si trova all’interno di una scatola. Infatti, non è necessario che il lettore si trovi frontalmente al tag, basta che l’oggetto passi nel campo di lettura delle antenne per essere rilevato mentre nei sistemi ottici è necessario che il lettore/scanner 2D “veda” il barcorde.

Come funziona ?

Un sistema RFID si compone di 4 elementi principali: il TAG, l’antenna di lettura, l’RFID reader e l’host management system. Il TAG, che è l’elemento che si vuole rilevare, è un trasponder caratterizzato da un’antenna e da un chip, dotato di memoria, a cui viene associato un codice univoco. L’RFID reader è un ricetrasmettitore che ha il compito di “interrogare” il tag, tramite l’antenna di lettura, per ottenere le informazioni in esso contenute e trasmettere quest’ultime al sistema di gestione centrale (host management system) che gestisce ed elabora i dati delle letture/acquisizione.

Il lettore RFID è dotato di un generatore in HF (high frequency) che produce una tensione alternata e quindi un campo magnetico nell’antenna. Quando il tag si trova nella zona “investita” dalle linee di campo generate dall’antenna, si induce un campo elettromagnetico nell’antenna del trasponder che, eccitato dal segnale ricevuto, ricava l’energia necessaria per inviare al reader RFID i dati contenuti nella sua memoria. I dati vengono poi gestiti dall’host management system.

In funzione della tipologia di TAG la trasmissione dei dati tra reader e trasponder avviene in maniera differente. Nel caso appena descritto, i TAG sono detti passivi in quanto ricavano l’energia per il funzionamento dal segnale proveniente dall’RFID reader. Tali TAG non possiedono un vero e proprio trasmettitore ma re-irradiano il segnale trasmesso dal lettore e riflesso dalla propria antenna.

Nel caso in cui i TAG sono dotati di un’alimentazione propria (batteria) vengono detti attivi ed incorporano ricevitore e trasmettitore, come i reader, e sono di dimensioni notevoli a differenza dei trasponder passivi che risultano difficilmente individuabili.

Le tipologie di Tag RFID

I sistemi RFID, hanno caratteristiche e funzionalità che dipendono fortemente dalla banda di frequenza in cui operano.

I Low Frequency RFID (LF) operano a 125-145 KHz e consentono la lettura a distanze nell’ordine dei pochi cm. Normalizzati allo standard ISO 14223 e ISO/IEC 18000-2, sono adatti per il controllo accessi, l’identificazione degli animali, come immobilizer nelle autovetture e più in generale, in tutte quelle applicazioni che prevedono liquidi, tessuti animali, metalli e legni.

Gli RFID ad alta frequenza (HF), rispettano gli standard ISO 15693 e ISO 14443 e operando a 13,56 MHz, banda di frequenza universale, sono ampiamente diffusi. Vengono utilizzati per applicazioni di prossimità, con distanze di lettura fino a 1 m. Supportando la funzionalità anticollisione, che consente una lettura simultanea di più elementi, sono adatti per svariate applicazioni, come il controllo accessi, l’identificazione, ticketing, pagamenti, logistica, trasferimento dati tra dispositivi. La velocità di lettura è superiore rispetto ai sistemi a bassa frequenza ma sono più sensibili alle interferenze rispetto a quest’ultimi.

Gli Ultra High Frequency RFID operando nelle bande a frequenza 860-960 MHz, consentono la rilevazione di oggetti in un raggio superiore a 2 metri di distanza e hanno una velocità di trasferimento dati superiori ai sistemi LF e HF. Gli UHF in condizioni ottimali riescono a rilevare simultaneamente centinaia di elementi, dato tuttavi estremamente variabile in quanto sono i sistemi RFID più sensibili alle interferenze.

Le varie tipologie di Tag in commercio possono essere suddivise in due macro categorie, in funzione della “gestione delle fonti energetiche”:

TAG PASSIVI

Ricavano l’energia per il funzionamento dal segnale proveniente dal Reader; non possiedono un vero e proprio trasmettitore, ma re-irradiano il segnale trasmesso dal Reader. Le distanze a cui possono operare sono, al massimo, dell’ordine di alcuni metri o di alcuni centimetri a seconda della frequenza operativa.

TAG ATTIVI

Alimentati da batterie. Incorporano ricevitore e trasmettitore come i Reader. Possiedono memorie di dimensioni notevoli, spesso riscrivibili e possono contenere sensori. Le distanze a cui possono operare dipendono da trasmettitore e batterie, in genere sono, al massimo, dell’ordine di 200 metri. Di quest’ultima tipologia, il mercato presenta alcune varianti:

    • Battery-Assisted Passive (BAP) TAG: usano una fonte di energia per alimentare solo alcuni componenti dei TAG.

I Tag selezionati da Autentico

TAG HF

TAG NFC

CIRCOLARE 30 mm

  • Trasparente e molto sottile

  • Leggibile da tutti gli smartphone

  • Stampabile nella versione cartacea

  • Adatto per produzioni manuali

  • Non adatto a applicazioni su capsule metalliche

TAG NFC

QUADRATO 50×50 mm

  • Trasparente e molto sottile

  • Leggibile da tutti gli smartphone

  • Stampabile

  • Ideale per produzioni intensive

  • Distanza di lettura sino a 35 cm

  • Memoria capiente per dati on tag

TAG NFC

TAMPER LOOP

  • Rileva l'apertura della bottiglia evitando possibili Refill

  • Leggibile da tutti gli smartphone

  • Adatto a bottiglie di pregio

  • Dimensioni circolari 2,7x2,7 mm con appendice da 5 a 12 cm

TAG NFC

ANTI-METAL

  • Adatto ad applicazioni su superfici metalliche

  • Leggibile da tutti gli smartphone

  • Stampabile

  • Adatto per produzioni intensive

  • Robusto e affidabile

TAG NFC

ALTA RESISTENZA

  • Schermato, resistente all'acqua e sino a 250 °C

  • Leggibile da tutti gli smartphone

  • Ideale per applicazioni industriali e superfici metalliche

  • Adesivo e rivettabile

TAG UHF

I Tag UHF sono particolarmente adatti quando è necessario rilevare contestualmente un alto numero di prodotti.

TAG UHF 76×20 mm

  • Standard ISO/IEC 18000/6-Type C

  • Leggibile fino a 5-6 m

  • Ideale per la logistica di prodotto, per packaging e pallet

Tag per applicazioni speciali

Esistono centinaia di tipologie di tag, ecco alcuni che potrebbero essere interessanti per applicazioni non standard

TAG RIVESTITO IN LEGNO

  • Adatto ad applicazioni su superfici in legno

  • Ideale per cassette di legno, opere d'arte, mobili e quadri

  • Disponibile sia in HF che in UHF

  • Stampabile

  • Ecologico e naturale

TAG DI GRANDI DIMENSIONI

  • Dimensioni personalizzabili su richiesta

  • Ideale per sostituire le tue normali etichette con delle smart label

  • Leggibile da tutti gli smartphone

  • Stampabile

  • Ideale per produzioni intensive

TAG QLOG TEMPERATURE

  • Doppia tecnologia RFID (HF e UHF)

  • Ideale per monitorare prodotti sensibili alla temperatura

  • Leggibile da tutti gli smartphone e dai lettori UHF

  • Fino a 4096 campioni di temperatura

  • Robusto, compatto e riutilizzabile

TAG QLOG HUMIDITY

  • Doppia tecnologia RFID (HF e UHF)

  • Ideale per monitorare prodotti sensibili alla temperatura e umidità

  • Leggibile da tutti gli smartphone e dai lettori UHF

  • Fino a 4096 campioni di temperatura

  • Robusto, compatto e riutilizzabile

TAG DUAL FREQUENCY ADESIVI

  • Doppia tecnologia RFID (HF e UHF)

  • Trasparente e molto sottile

  • Leggibile da tutti gli smartphone e dai lettori UHF

  • Stampabile

  • Adatto per Anticontraffazione, Logistica, Distribuzione ecc..

Applicazione del Tag NFC

I Tag NFC vengono forniti generalmente in bobine da 2500-5000 pz in modo da applicarli con l’etichettatrice della vostra linea produttiva.

Qualora la vostra etichettatrice di linea non presenti una testa etichettatrice disponibile per le bobine di Tag NFC, Autentico mette a disposizione del cliente il servizio di accoppiamento del Tag sull’etichetta del prodotto di vostro interesse. Spediteci i reel delle vostre etichette, Autentico le processerà con l’Insert Label Machine e ve le restituirà con il Tag applicato.

Insert Label Machine in funzione